RACCOLTA DIFFERENZIATA, AL VIA IL PORTA A PORTA ANCHE PER GLI INDUMENTI USATI
POTENZIATO ULTERIORMENTE IL SERVIZIO, IL CONFERIMENTO UNA VOLTA AL MESE
Ulteriormente potenziata la raccolta differenziata sul territorio cittadino. A partire da giovedì 1° Dicembre, infatti, è stata attivata la raccolta porta a porta degli indumenti usati. D’ora in poi, dunque, il ritiro è a domicilio il primo giovedì di ogni mese; il deposito deve avvenire in buste esclusivamente trasparenti, dalle ore 22:00 del mercoledì alle ore 5:00 del giovedì. È possibile conferire abiti usati, biancheria, cappelli, coperte e tende, scarpe appaiate, borse e cinture. “Sono ormai passati otto anni dall’avvio della raccolta differenziata porta a porta. In questo lungo periodo come Amministrazione Comunale abbiamo cercato di fare tutto quello che era nelle nostre possibilità per mettere i cittadini nelle condizioni di eseguire un buon lavoro, con costanti interventi per integrare e migliorare il servizio, come in questo caso con l’introduzione della possibilità di conferire indumenti usati” ha detto il sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto, ringraziando tutti coloro che si sono impegnati nella corretta differenziazione dei rifiuti. “Questa iniziativa – ha spiegato invece l’Assessore all’Ambiente, Vincenzo Filosa – si inserisce nell’ambito della nuova campagna di sensibilizzazione e potenziamento della raccolta differenziata che è in partenza e prevede anche una nuova guida che ha l’obiettivo, tra le altre cose, di richiamare tutti i cittadini a continuare il loro impegno nella differenziazione dei rifiuti. Prossimamente, inoltre, partirà anche la distribuzione delle lattine per la raccolta porta a porta dell’olio esausto». L’Amministrazione Comunale ricorda infine che gli indumenti usati, in ogni caso, possono essere conferiti direttamente all’isola ecologica negli appositi contenitori secondo gli orari e i giorni previsti: Lunedì, Venerdì e Sabato dalle 8.30 alle 13.00; Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30.
REGOLAMENTAZIONE DEI PARCHEGGI, IL COMUNE INTRODURRÀ LA SOSTA A PAGAMENTO
LA MISURA PARTIRÀ NEI PROSSIMI MESI IN VIA SPERIMENTALE
Il Comune di Pollena Trocchia ha deciso di introdurre la sosta a pagamento, misura che nel corso dei prossimi mesi sarà attivata in via sperimentale per la durata di un anno. “Si tratta di un provvedimento che raccoglie e cerca di dar risposta alle istanze provenienti dal territorio: numerose, infatti, sono state le richieste giunte alla casa comunale da parte di commercianti e cittadini che hanno segnalato criticità in varie zone del paese a causa della sosta senza alcuna regolamentazione” ha esordito il Sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto. Proprio da queste richieste è nata l’idea di introdurre gli stalli a pagamento, che ha seguito un lungo iter, non ancora concluso. L’Amministrazione Comunale ha previsto il servizio nell’ambito del DUP, il Documento Unico di Programmazione allegato al Bilancio di previsione 2016-2018, ed ha approvato con la determinazione di tariffe e contribuzioni per servizi a domanda individuali il costo orario del servizio, pari a 0,50 centesimi di euro. “In Consiglio comunale, in sede di approvazione del documento, nessun consigliere, al di là delle posizioni espresse sul Bilancio nel suo complesso, ha sollevato dubbi o perplessità sul provvedimento della sosta a pagamento. Discorso analogo per quando è stata portata in Consiglio comunale la variazione generale di assestamento al Bilancio, che ha previsto capitoli di spesa in entrata e in uscita relativi a questo servizio” ha aggiunto Pinto, ricordando anche l’approvazione in giunta del Peg, il Piano Esecutivo di Gestione, che ha previsto tra gli obiettivi annuali assegnati al responsabile di Polizia locale anche l’attivazione in via sperimentale delle cosiddette “strisce blu”.
GIORNATA DELLA PREVENZIONE, SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE DI GRAFFITO D'ARGENTO
ANCHE IL SINDACO PINTO PUNTA L'ACCENTO SULL'IMPORTANZA DEI MOMENTI DI CONTROLLO E PREVENZIONE
Successo per la “Giornata della Prevenzione” ospitata nei giorni scorsi nell’area mercatale di via Esperanto, a pochi passi dalla casa comunale. L’iniziativa messa in campo dall’associazione Graffito d’Argento, la cui presidente, Anna Maria Romano, è anche delegata per il territorio cittadino della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha permesso di effettuare numerose visite gratuite a cura di personale medico che si è reso disponibile per un’intera giornata: senologi, urologi, diabetologi, oculisti, otorini, nutrizionisti, ma anche esperti di tumori cutanei e analisi cliniche e della fertilità.
A BREVE CARICHEREMO I VIDEO CHE ABBIAMO REALIZZATO STAMATTINA RIGUARDANTI LE VARIE FASI DEL SORTEGGIO PUBBLICO DEGLI SCRUTATORI!!!
QUI TROVERETE LE FOTOGRAFIE SCATTATE DEI FOGLI CHE RIPORTANO I NOMI DEI SORTEGGIATI NELLE VARIE SEZIONI!!!
NELLA PARTE SOTTOSTANTE TROVERETE INVECE L'ELENCO DEI SOSTITUTI SORTEGGIATI!!!
REFERENDUM, ANCORA UNA VOLTA GLI SCRUTATORI SCELTI CON SORTEGGIO PUBBLICO
APPUNTAMENTO SABATO 12 NOVEMBRE ALLE ORE 11:00
L’aula consiliare “Falcone-Borsellino”, alle ore 11:00 di sabato 12 novembre, ospiterà il sorteggio pubblico degli scrutatori che saranno impiegati nelle elezioni referendarie del prossimo 4 dicembre. A Pollena Trocchia, dunque, si rinnova l’ennesimo appuntamento con la trasparenza e con le pari opportunità. È dalle elezioni amministrative del 2013, infatti, che nel comune vesuviano è stato introdotto il sorteggio degli scrutatori in luogo della loro nomina, pur consentita dalla legge. Una pratica che, promossa dal Sindaco Francesco Pinto in qualità di presidente della Commissione elettorale comunale, è stata favorevolmente accolta per tutte le tornate elettorali successive dagli altri componenti della commissione: i consiglieri comunali Lucia Andolfi, Antonella Borrelli e Aldo Maione. La commissione deputata a designare gli scrutatori ha scelto di riunirsi nella giornata di sabato per consentire a chiunque voglia assistere alle operazioni di sorteggio di farlo con maggiore facilità. “Auspico che questa scelta di trasparenza sia accolta dalla cittadinanza con partecipazione e in questo senso invito tutti a seguire le operazioni di sorteggio che serviranno a designare i 37 scrutatori titolari e gli altrettanti supplenti da impiegare nelle dodici sezioni elettorali in cui è diviso il territorio” ha detto il Sindaco Pinto, che ancora una volta ha voluto ringraziare i consiglieri componenti della Commissione elettorale per aver condiviso la sua proposta. Come di consueto, le operazioni saranno riprese gratuitamente dal blogger Arturo Cianniello, che renderà disponibile il video delle operazioni per chiunque non riesca ad assistervi di persona sul blog amatoriale Informiamo Pollena Trocchia, raggiungibile all’indirizzo web http://www.informiamopollenatrocchia.it/.
VISITE AL CIMITERO, PREDISPOSTI ORARI PROLUNGATI E UNA NAVETTA GRATUITA
LA VETTURA CIRCOLERÀ MARTEDÌ 1 E MERCOLEDÌ 2 NOVEMBRE
Una navetta percorrerà le principali vie cittadine per agevolare gli abitanti di Pollena Trocchia nel raggiungimento del locale cimitero in occasione della ricorrenza di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. Il servizio gratuito, garantito ormai da diversi anni dall’Amministrazione Comunale, sarà affiancato dall’apertura straordinaria del cimitero, visitabile lunedì 31 ottobre, martedì 1° e mercoledì 2 novembre dalle ore 7.30 alle ore 17. La navetta, invece, circolerà nelle sole giornate di martedì e mercoledì, con partenza da Piazza Amodio ogni ora dalle 7 fino alle 16.
Onorare la memoria di una persona cara, un amico e un maestro di vita prima ancora che un allenatore di basket. È per questo motivo che nasce la Virtus Cassinelli, rappresentativa vesuviana che parteciperà per la stagione 2016/17 al campionato FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) di Prima Divisione. A fondarla, un gruppo di quattro giovani che, anni addietro, furono allenati da Roberto Cassinelli. Scomparso nel 2011, l’ex giocatore e allenatore ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nei cuori di familiari e amici, ma anche in quello della pallacanestro locale e regionale. Proprio da un amore mai sopito si sviluppa l’idea di alcuni suoi ex atleti dell’area vesuviana che nei mesi scorsi si organizzano riuscendo man mano a dar concretezza a quello che inizialmente era un semplice sogno: mettere insieme un gruppo di atleti in una squadra dedicata al nome di Roberto Cassinelli. Il compianto coach durante gli anni trascorsi sul parquet, da giocatore prima e da allenatore poi, è riuscito a trasmettere a chi era al suo fianco tutti i grandi valori che lo hanno sempre contraddistinto oltre che la forte devozione che nutriva nei confronti del basket. La squadra che porta oggi il suo nome ha impresso nel logo l’effige di un toro, animale che nell’ immaginario collettivo rappresenta grinta e tenacia, caratteristiche che insieme a una grande forza d’animo e alla voglia di vincere rappresentano appieno coach Cassinelli.
"IO NON RISCHIO", SABATO E DOMENICA LA PROTEZIONE CIVILE FIRE FOX IN PIAZZA AMODIO
ANCHE A POLLENA TROCCHIA FA TAPPA LA CAMPAGNA NAZIONALE
Ci sarà anche Piazza Amodio tra le circa settecento piazze distribuite in tutta Italia nelle quali saranno allestiti i punti informativi per la campagna “Io non rischio”, che torna a livello nazionale per il sesto anno consecutivo grazie alla collaborazione tra volontariato di Protezione Civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica.
Da come si evince dal contenuto della lettera, molto chiara al riguardo, le dimissioni di Giuseppe Campajola da Capogruppo della maggioranza consiliare locale, sono conseguenza di un ruolo, quello di capogruppo appunto, che negli ultimi tempi è stato svilito di contenuto; situazione che un esponente politico che ha fatto parte della giunta della scorsa amministrazione (con ottimi risultati!) non ha potuto piu' continuare ad esercitare essendo incompatibile con il suo essere politico da sempre improntato alla concretezza ed al rispetto dei ruoli!
E' evidente la volontà di dare una ulteriore svolta, un cambio di marcia, uno sprint in questo finale di esperienza amministrativa nell'interesse del paese intero e soprattutto di quella parte del paese, quella a valle, particolarmente a cuore e amata da sempre, da Campajola!
NELLA PARTE SOTTOSTANTE DELL'ARTICOLO, TROVERETE IL CONTENUTO INTEGRALE DELLA LETTERA PROTOCOLLATA
Decoro Urbano è uno strumento partecipativo per la segnalazione del degrado ed è gratuito sia per le istituzioni che per i cittadini.
Tramite il nostro sito (l'applicativo lo troverete nella nostra Home Page) o attraverso l'Applicazione mobile è possibile segnalare rifiuti, vandalismo e incuria, dissesto stradale, zone verdi, segnaletica e affissioni abusive.
Questo potrebbe permettere quindi ai cittadini di avere un filo diretto con l'amministrazione, in sinergia con gli uffici di competenza e a questi ultimi invece di avere un quadro generale e mappato del degrado su tutto il territorio, facilitando quindi il processamento delle segnalazioni.
I cittadini attivi sono quindi chiamati a farsi sentire:proprio nella speranza che un numero sempre maggiore di enti locali (compresi quindi, quelli a noi piu’ vicini: Amministrazione di Pollena Trocchia in primis!), adotti tali forme di interazione con i cittadini.
RIONE MICILLO, MERCOLEDÌ LA RIPRESA DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE
SARÀ COMPLETATA LA SISTEMAZIONE DELL'AREA A MONTE DEL PAESE
Mercoledì 5 ottobre 2016: è fissata per questa data la ripresa dei lavori di riqualificazione del Rione Micillo, la zona residenziale a monte di Pollena Trocchia che da anni attendeva interventi che le dessero nuova vita, andando così incontro alle esigenze dei suoi numerosi residenti. Interventi che, cominciati nei mesi scorsi, saranno ora finalmente ripresi e portati a compimento. “I cittadini dell’area hanno aspettato troppo a lungo questa riqualificazione. Purtroppo non sono mancate lungaggini burocratiche e intoppi, ma la ripresa dei lavori testimonia che la nostra determinazione ha avuto la meglio e che questa Amministrazione non abbandona nessuna area e nessun progetto di sviluppo” ha detto il sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto. “A lavori ultimati il Rione Micillo avrà finalmente strade completamente ripavimentate, marciapiedi nuovi, impianto di pubblica illuminazione e di smaltimento delle acque meteoriche potenziati nella loro interezza. Tutto ciò, senza l’utilizzo di risorse delle casse comunali, ma cogliendo le opportunità dei fondi europei” ha sottolineato Salvatore Auriemma, Assessore ai Lavori pubblici di Pollena Trocchia. “Abbiamo investito tante energie in questa riqualificazione, che una volta completata renderà il Rione Micillo una delle zone più belle del paese, aumentandone la vivibilità” ha spiegato invece il consigliere comunale del gruppo “Insieme per costruire” nonché presidente della Commissione Lavori pubblici, Pasquale Montella. “Il Rione Micillo vedrà interventi che ne miglioreranno l’estetica, la qualità ambientale e la fruibilità dello stesso nel tempo libero, con nuove e adeguate alberature ed elementi di arredo urbano” ha concluso il capogruppo di maggioranza Giuseppe Campajola.
LA PUBBLICA ASSISE LOCALE ALL'UNANIMITÀ HA DATO L'OK AI DOCUMENTI
Nella giornata odierna Pollena Trocchia si è dotata di due importanti documenti di pianificazione e programmazione, il Piano di Emergenza Comunale in ambito di Protezione Civile e il PAES, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. L’approvazione in Consiglio Comunale dei due documenti, avvenuta peraltro con l’unanimità dei voti dei Consiglieri presenti in aula, rappresenta soltanto un punto di partenza, perché l’Amministrazione Comunale intende puntare forte sulla divulgazione dei piani, finanziati entrambi con fondi europei. “Dotarsi del piano di protezione civile è stato un atto di grande importanza perché esso offre al comune informazioni fondamentali per tutelarsi dal rischio sismico, vulcanico, idrogeologico e contro le frane, specificando le aree del paese più esposte e le vie di fuga da utilizzare. Chiaramente ci auguriamo di non doverlo mettere mai in pratica, ma è necessario per l’Ente non solo avere il Piano ma anche divulgarlo all’intera cittadinanza” ha detto il Sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto. Nella riunione odierna della pubblica assise è stato approvato anche il Paes, che il comune ha sviluppato insieme a Ottaviano (ente capofila per questo progetto), Somma Vesuviana e San Felice a Cancello (CE). “Puntare sulla sostenibilità energetica diventa sempre più importante, per questo motivo l’Unione Europea si sta impegnando ad attuare le azioni necessarie per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 20% entro il 2020. In quest’ottica abbiamo adottato il Paes, che dà direttive sulle azioni da intraprendere nel settore pubblico, residenziale, terziario e dei trasporti oltre che elencare le buone pratiche, che cercheremo di diffondere soprattutto presso le giovani generazioni” ha concluso il Primo cittadino.
PRESEPE VIVENTE NEL BORGO ANTICO DI POLLENA, APPUNTAMENTO DOMANI E DOPODOMANI
SI RINNOVA LA TRADIZIONE TARGATA LIBERI PENSIERI
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Presepe Vivente di Pollena Trocchia organizzato dall’associazione Liberi Pensieri con il contributo del comune vesuviano. Domenica 27 e lunedì 28 dicembre, dunque, ancora una volta il borgo antico di Pollena si trasformerà nella Betlemme di oltre duemila anni fa per incantare i visitatori che come sempre sono previsti in migliaia, ma anche e soprattutto per far riflettere sul mistero del Natale ripercorrendo scene e momenti della nascita di Gesù. Oltre cento sono i figuranti che, per quella che è la settima edizione della manifestazione, riempiranno le suggestive case e cantinole di via Cappelli, rendendo la già affascinante zona ancor più bella grazie alle ricostruzioni storiche e alla cura dei particolari portata avanti con impegno e dedizione dai volontari di Liberi Pensieri. “Come ormai da tradizione, tra i dedali delle piccole case del borgo antico di Pollena, vengono allestite scene attraverso le quali figuranti in costumi antichi e tipici della Palestina dell’epoca raccontano una miracolosa storia, dando luogo alla rappresentazione di un evento straordinario: la nascita di Cristo” spiegano dall’associazione socio-culturale Liberi Pensieri presieduta da Gianni Ognibene, a lavoro da mesi per la buona riuscita della manifestazione. Per entrambe le giornate l’apertura sarà dalle ore 19 alle 22: sarà allora che si potrà camminare lungo il percorso di fede, cultura e arte che rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del Natale sotto al Vesuvio. Ma il paese nelle festività natalizie non risplenderà solo per la bellezza della manifestazione di Liberi Pensieri. Lungo le strade e le piazze principali, infatti, ancora una volta l’Amministrazione comunale ha voluto installare luminarie per rendere Pollena Trocchia più ospitale e calda in questi giorni di festa e accogliere quanti vorranno visitare il presepe e il resto del paese (Per avere un’idea dell’atmosfera che si respira guarda il video sottostante). “Come ogni anno abbiamo contribuito con convinzione a una straordinaria manifestazione che merita sostegno sia per l’impegno profuso dagli organizzatori sia per la funzione di valorizzazione del territorio che essa riveste” ha detto il sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto.
“Il maldestro tentativo del sindaco Luigi De Magistris di costruire un’insolita maggioranza in consiglio metropolitano attraverso il conferimento di incarichi a singoli consiglieri è chiaramente naufragato” dicono in una nota congiunta i consiglieri Moretto e Pinto, eletti rispettivamente nelle liste di Fratelli d’Italia e Forza Italia. La seduta di consiglio odierna ha infatti certificato che il sindaco non ha più i numeri per governare l’ente. Il paradosso è rappresentato dal fatto che anche buona parte dei consiglieri delegati non era presente questa mattina, tant’è che il segretario generale, constatata la presenza di soli 7 consiglieri, ha dichiarato sciolta la seduta. “Il sindaco fin dal primo Consiglio a parole ha ribadito la necessità di una gestione condivisa dell’ente anche in conformità dello spirito costituente con il quale la legge 56/2014 ha istituito la Città Metropolitana, nei fatti però ha sempre cercato di destabilizzare i gruppi presenti in aula per raggranellare i numeri necessari a costruire una propria maggioranza politica, arrivando in ultimo anche a tradire, con scelte solitarie e autoritarie, il documento che egli stesso ha sottoscritto insieme a tutti i gruppi consiliari prima dell’approvazione del Bilancio” proseguono i consiglieri Moretto e Pinto.
È fissato per stasera, a partire dalle ore 20:30, l’esordio in campionato dello Sporting Pollena Trocchia, la prima squadra di basket mai costituita nel comune vesuviano.
Presso il centro sportivo “Giuseppe Piccolo” di Cercola, la rappresentativa costituita nei mesi scorsi sfiderà la Fortitudo Sant’Anastasia in un incontro tutto vesuviano che segnerà il debutto dei cestisti in verde che si apprestano ad affrontare con entusiasmo e determinazione la sfida di rappresentare Pollena Trocchia nel mondo del basket campano. Iscritta al campionato di Prima Divisione, iniziato nei giorni scorsi ma non per lo Sporting, che nel turno inaugurale ha riposato, la squadra è composta da giovani di Pollena Trocchia e dei comuni limitrofi tutti con passato da giocatore ma soprattutto con una grande passione per uno sport di cui non sempre si parla abbastanza. «Siamo emozionati per questo debutto e al tempo stesso felici per quel che siamo riusciti a mettere in piedi finora, una bella realtà fatta di passione, amicizia e sani valori dello sport. Abbiamo ottenuto una buona risposta da parte degli sponsor, che ringraziamo perché hanno contribuito a darci materialmente la possibilità di giocare. Speriamo di riuscire a coinvolgere la cittadinanza, che invitiamo a questa come alle prossime partite» ha commentato il Presidente dello Sporting Pollena Trocchia, Alfredo Durante.
Prenderanno il via lunedì 14 dicembre 2015 i lavori per la riqualificazione del primo tratto di via Guindazzi e delle aree adiacenti al Sito archeologico di epoca romana. A lungo attesi, gli interventi prevedono, nello specifico, la messa in sicurezza del terrapieno nei pressi del tratto iniziale dell’importante via di comunicazione che poi prosegue lungo tutta la zona a valle del paese e la realizzazione dell’antistante marciapiede. Nei pressi dell’area archeologica di località Masseria De Carolis, invece, saranno realizzate aree per la sosta con ingresso da viale delle Rose, con quest’ultimo che sarà messo in collegamento, tramite percorsi pedonali, con i resti della villa romana e con via Vasca Cozzolino, divenuta nel corso degli anni una delle zone più frequentate del paese grazie alle piste ciclabili. Prevista, infine, la piantumazione di nuove alberature di alto fusto. “Oltre che per gli interventi di ampia portata che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale, lavoriamo costantemente al miglioramento del paese anche grazie a lavori meno vistosi ma allo stesso modo importanti, come in questo caso” ha spiegato il Sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto. “Nello specifico, l’intervento al primo tratto di via Guindazzi serve ad aumentare il livello di sicurezza dell’area, mentre quello nelle aree adiacenti al Sito archeologico porta avanti un importante percorso volto alla creazione di una macroarea che concentri cultura, sport e attrazioni per il tempo libero, nella quale le famiglie del territorio possano trascorrere anche intere giornate di relax e divertimento” ha concluso il Primo cittadino. A fargli eco l’Assessore alle Opere Pubbliche, Salvatore Auriemma: “I lavori che stanno per iniziare vanno incontro alle necessità dei cittadini e aumentano la fruibilità della zona, recuperando spazi da percorrere, attraversare e vivere e infine rendendo più facile l’accesso al sito archeologico, uno dei gioielli del nostro paese”. A commentare l’avvio dei lavori anche il capogruppo di “Insieme per costruire”, Giuseppe Campajola. “Dopo gli interventi estivi che hanno migliorato l’illuminazione, aumentato la sicurezza e quindi in generale la vivibilità della zona, si torna e intervenire nell’area, a testimonianza dell’attenzione che l’Amministrazione comunale riserva a questa, come a tutte le altre zone di Pollena Trocchia”.
Torna anche quest'anno l'iniziativa del nostro Blog:
"A NUJE CE PIACE 'O PRESEPE"
INVIACI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK, LA FOTO DEL TUO PRESEPE, (una o più fotografie, per ogni presepe faremo un album fotografico) SARA' NOSTRA CURA PUBBLICARE IL TUTTO SULLE NOSTRE PAGINE SOCIAL, OLTRE CHE SUL NOSTRO BLOG!!!
L'album (composto da una singola foto o da più fotografie, ciò a discrezione di chi ce le invia) che prenderà piu' "mi piace", avrà vinto l'edizione 2015 di "A NUJE CE PIACE 'O PRESEPE"!!!
DAL 1° DICEMBRE CINQUE LEZIONI APERTE A GIOVANI E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
Prenderà il via martedì 1° dicembre il Corso di Progettazione Sociale ospitato presso l’aula consiliare “Falcone-Borsellino” di Corso Umberto I. Gratuito e rivolto ai giovani residenti nel territorio del comune vesuviano, alle associazioni e ai gruppi informali, il corso prevede venti ore di lezione divise in cinque diverse giornate.
Oltre all’appuntamento inaugurale, fissato dalle ore 14:30 alle 18:30, dunque, lezioni anche giovedì 10, martedì 15, giovedì 17 e martedì 22 dicembre, sempre allo stesso orario. Organizzato nell’ambito della Campagna C2zero realizzata da Amesci, il corso si avvale del contributo del comune di Pollena Trocchia ed avrà ad oggetto gli elementi fondamentali della progettazione sociale e in particolare i nuovi programmi europei in materia di gioventù, mobilità e formazione.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di preadesione (scaricabile a questo link: http://www.c2zero.it/c2zero/idPage/102/idNews/114/lang/it/Cittadini-2-0-a-Pollena-Trocchia-%28NA%29-parte-il-corso-di-Progettazione-Sociale.html) ed inviarlo tramite fax al numero 081.19811451 oppure via e-mail all’indirizzo info@c2zero.it entro e non oltre lunedì 30 novembre.
LE RAGAZZE SI SFIDERANNO NELLA FINALE DEL 22 NOVEMBRE A LA CARTIERA DI POMPEI
È finalmente completa la lista delle 18 ragazze che si sfideranno per la vittoria nella serata conclusiva del noto concorso di bellezza Miss Vesuvio, giunto quest’anno alla sua VII edizione. Tappa finale del lungo percorso iniziato mesi fa e che nel corso del suo cammino ha toccato alcune tra le più suggestive località campane, contribuendo a far accendere la luce dei riflettori sulle bellezze del territorio regionale non sempre opportunamente valorizzate, il centro commerciale La Cartiera di Pompei, che dopo aver ospitato anche la prefinale tecnica a inizio mese offrirà i suoi ampi e frequentati spazi per la finalissima di domenica 22 novembre. Per l’occasione si sfideranno Anastasia Ronca, Giorgia Albertazzi, Melania Aquino, Mina Azzurro, Federica Giovene, Giuditta Rea, Dafne Corvino, Lucia Balzano, Rossella Bellarte, Miriana Coppola, Martina Carrano, Martina Luise, Ylenia Manfellotto, Lia Pondo, Imma Capuano, Anna De Rosa, Francesca Ranieri e Ludovica Totaro. Tra queste, la giuria di esperti del mondo dello spettacolo decreterà la vincitrice assoluta dell’edizione 2015 del concorso organizzato da Anna Maione e Nicola Pinto, che anno dopo anno si migliora sempre più, offrendo visibilità e opportunità lavorative alle tante Miss Vesuvio. Diversi e importanti i premi in palio per la vincitrice che verrà incoronata la prossima settimana. Da una campagna pubblicitaria con manifesti 6x3 affissi in varie località della regione Campania a un corso di formazione cinematografica presso la scuola La Ribalta di Castellammare di Stabia diretta da Marianna De Martino, passando per contratti pubblicitari con gli sponsor partner del concorso. Un’ulteriore testimonianza del fatto che la kermesse non vuole restare fine a se stessa, ma qualificarsi come un vero e proprio trampolino di lancio nel mondo dello spettacolo.
Sarà la violenza in tutti i suoi diversi aspetti la protagonista dell’incontro che sarà ospitato nel pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 17.30, presso il Centro Antiviolenza “Scarpe Rosse” di via Mazzini, a Pollena Trocchia. Organizzato nell’ambito della sesta edizione della Settimana per il Benessere Psicologico in Campania, l’incontro, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto, di quello di Massa di Somma, Antonio Zeno, e del Presidente dell’Ordine degli Psicologi, Antonietta Bozzaotra, prevede le relazioni sulla tematica dell’uso della violenza da parte delle psicologhe Azzurra Viscione, Federica Visone e Maria Agnese Criscuolo e della mediatrice familiare Immacolata Casagrande. Dopo gli appuntamenti degli anni scorsi, dunque, ancora una volta l’Amministrazione comunale di Pollena Trocchia aderisce con convinzione all’iniziativa che mira a diffondere la cultura psicologica nonché a promuovere la professionalità di chi opera in questo settore. “Ospitare sul territorio comunale un momento di incontro e riflessione è sempre un’iniziativa valida, che supportiamo con ancor più convinzione quando il tema è di grande rilevanza e attualità come in questo caso. Di certo, tutti coloro che parteciperanno al dibattito ne saranno arricchiti e potranno trarre importanti indicazioni su come riconoscere la violenza e difendersene” ha detto il sindaco Francesco Pinto. “ La nostra Amministrazione è da sempre molto sensibile alla lotta alla violenza, come dimostra l’aver voluto fortemente ospitare proprio sul territorio comunale il Centro Antiviolenza, sede di diverse iniziative tra cui, appunto, l’incontro di domani ” ha aggiunto l’Assessore alle Politiche sociali Pasquale Fiorillo.